Egea

scheda prodotto

Novità

JACOPO FRANCHI

UOMO SENZA PROPRIETA' (L')

CHI POSSIEDE VERAMENTE GLI OGGETTI DIGITALI?

EGEA

Carta 22,00 (-5%) DISPONIBILITÀAlta

altri formati

Nel libro “L’uomo senza proprietà”, Jacopo Franchi riflette su come stia cambiando il rapporto tra le persone e le “cose” mediate dalla tecnologia, raccontando in che modo gli oggetti digitali di uso quotidiano possano sfuggire al controllo esclusivo dei loro stessi utilizzatori. Con conseguenze imprevedibili...

 

Smart speaker che ascoltano le conversazioni di bambini e genitori, elettrodomestici che funzionano solo su abbonamento, ebook che svaniscono dopo essere stati regolarmente acquistati, macchine connesse che non rispondono più ai comandi, soldi immobilizzati nei wallet digitali e smartphone che denunciano i loro stessi utilizzatori.

Nell’indifferenza generale, la digitalizzazione sta cambiando il nostro rapporto con gli oggetti che fanno parte della nostra vita quotidiana, ma che oggi, sempre più, sfuggono al nostro controllo esclusivo. È l’era de “L’uomo senza proprietà” che Jacopo Franchi descrive nel suo nuovo saggio cercando di rispondere a una domanda troppo spesso trascurata: siamo consci del prezzo pagato per un mondo sempre più comodo e servizi sempre più “accessibili”? O il momento della consapevolezza – e della reazione – deve ancora arrivare?

Grazie a conoscenze maturate sul campo e a uno studio approfondito della materia, Franchi offre una panoramica quanto più possibile completa e aggiornata delle conseguenze della digitalizzazione degli oggetti per la privacy, la sicurezza e il controllo degli stessi delle persone comuni e in particolare delle categorie più a rischio, come bambini, anziani, persone non in grado di scegliere liberamente tra le opzioni disponibili. Conseguenze difficili non tanto da comprendere di per sé, quanto da prevedere e valutare nel loro insieme visto da un lato l’alto livello di pervasività che oggetti e servizi digitali hanno raggiunto nella vita di ogni giorno, dall’altro la complessità degli ecosistemi e delle piattaforme a cui appartengono.

Una cosa, però, sembra certa: la parte della nostra identità fondata sull’accumulo e il possesso esclusivo delle cose è destinata a cambiare profondamente nel momento in cui gli oggetti di uso quotidiano sfuggono al controllo dei loro stessi acquirenti e utilizzatori, mentre uno dei pilastri della nostra società – l’antico binomio fra proprietà e libertà – sembra destinato a essere messo profondamente in discussione. In quest’ottica, è significativo che l’analisi di Franchi cominci e si concluda, volutamente, in quell’ambiente domestico che per molti è sinonimo di proprietà privata e che, in ragione della digitalizzazione degli oggetti contenuti al suo interno, sta diventando sempre meno privato, sempre meno esclusivo.

Collana: CULTURA e SOCIETA

Data Di Pubblicazione: 06-2024

Numero Pagine: 208

ISBN/EAN: 9788823839878

Formato: Carta

I commenti degli utenti

COMMENTI E RATING

autore