Da una delle più autorevoli voci della filosofia contemporanea, una riflessione importante e ricca di esempi intorno all’ideale cosmopolita, dall’antica Grecia e dalla civiltà romana fino ai giorni nostri. La tradizione politica cosmopolita del pensiero occidentale inizia con il filosofo greco Diogene il cinico che alla domanda da dove venisse rispondeva di essere cittadino del mondo: piuttosto che dichiarare la sua stirpe, città, classe sociale o genere, si definiva infatti semplicemente un essere umano, affermando implicitamente l’uguale valore di tutti gli esseri umani. Nussbaum si muove sulle tracce di questa visione «nobile ma imperfetta» della cittadinanza del mondo, che trova espressione in fi gure dell’antichità greco-romana, così come in Ugo Grozio nel XVII secolo, Adam Smith nel XVIII e in vari pensatori dell’età contemporanea. L’Autrice si misura con le tensioni insite nel concetto stesso: l’idea cosmopolita afferma infatti che la personalità morale dell’individuo è completa (e bella) in sé, senza bisogno di alcun aiuto esterno; nella realtà invece, se si vuole che le persone realizzino pienamente la loro dignità intrinseca, occorre soddisfare i bisogni materiali di base. Preso atto di fenomeni quali il prevalere a livello globale dei bisogni materiali, le minori opportunità sociali di cui godono le persone con disabilità fi siche e cognitive, il contrasto di convinzioni in seno a una società pluralistica, la sfida rappresentata dalle migrazioni di massa e dai richiedenti asilo, quali principi politici dovremmo allora sostenere? Nussabum applica a questi problemi la sua versione dell’«approccio delle capacità» e si spinge oltre, accettando la sfida di riconoscere le rivendicazioni morali anche degli esseri animati non umani e del mondo naturale e stilando una lista di dieci capacità che una nazione deve garantire – almeno a una soglia minima – se aspira a definirsi giusta. L’intuizione che la politica dovrebbe trattare gli esseri umani non solo come l’uno uguale all’altro ma anche come aventi un valore al di là del prezzo è all’origine di molti degli apporti positivi che caratterizzano l’immaginario politico occidentale moderno. La tradizione cosmopolita rappresenta dunque una tappa evolutiva del pensiero della Nussbaum, esortandoci a concentrarci sull’umanità che ci accomuna piuttosto che su tutto ciò che ci divide.